Per la giornata della memoria un libro dalla potenza e la delicatezza disarmanti
Il 27 gennaio 2021 è un giorno in cui ci ricordiamo di non dimenticare. La giornata della memoria non parla di un’ossessiva ricerca del passato, ma di una sfumatura di ricordo che permetta di tenerci vicini gli insegnamenti che con il passare degli anni rischiano di appannarsi fino a scomparire. Per recuperarli ed affrontare il passato possiamo aiutarci con quello che amiamo: l’arte, la letteratura, la filmografia rendono immortali cose che non lo sono, come il tempo.
Ed è proprio un tempo che fu il protagonista del libro che vi consigliamo oggi, un romanzo dalla potenza e la delicatezza disarmanti accompagnandoci in una ricerca del passato.
Finché le stelle saranno in cielo, Kristin Harmel
So che hai passato un brutto momento, ultimamente, ma non puoi sapere cosa succederà domani o dopodomani. Bastano un solo giorno, una settimana, un mese per cambiare tutto.
Kristin Harmel

Hope è una giovane ragazza coraggiosa, e quando la nonna Rose le affida una lista di nomi e una ricetta per ritrovare i pezzetti della sua famiglia dispersa non può far altro che cercare di accontentarla prendendo il primo volo per Parigi.
Rose ha tenuto nascosto quel segreto per tanto tempo, ma adesso, prima che sia troppo tardi, vuole che la nipote sappia, conosca quel passato di cui non ha mai parlato a nessuno. Perché Rose è sopravvissuta all’Olocausto, non era infatti cattolica come tutti pensavano, ma ebrea. Hope è sconvolta dalle cose che non sapeva, ma determinata a dare un senso a tutto.
Un romanzo meraviglioso che affronta il passato con forza. Il viaggio di due donne, di un periodo, di tante persone unite e divise sotto lo stesso cielo, pieno di stelle.
_Giuls
Rispondi